COCCOLE IN MUSICA
Orario: su prenotazione
ISTRUTTORE: Irene Golini
0-12 mesi “Coccole in musica”
12-36 mesi “Giochiamo con la musica”
3-5 anni “Ti racconto una storia…in musica!”
Giocare con il proprio bimbo senza bisogno di parole, ma grazie al solo INCANTO che produce un ambiente ricco di stimoli sonori e musicali: semplici canti senza parole, dialoghi musicali e silenzi “pieni”, giochi di movimento e coccole con la musica… per parlarsi con il corpo e con il canto!
Si consigliano abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
Laboratorio di musica:
La musica è una forma di espressione e comunicazione che assume una particolare rilevanza per i bambini.
Lo sviluppo della naturale musicalità del bambino ha un notevole valore educativo e formativo.
Ascoltare, riconoscere, cogliere suoni, ritmi e melodie capaci di risvegliare emozioni e sollecitare la fantasia. Scoprire, esplorare, imitare, inventare, manipolare suoni e con essi creare percorsi musicali per il piacere di stare insieme.
Usare la voce, il corpo in movimento, gli strumenti musicali e brani selezionati da diversi generi musicali per cantare, danzare, fare musica insieme, per sviluppare il naturale istinto al movimento, all’espressività, alla socialità.
I vari laboratori di musica, oltre ad accompagnare i bambini nella loro crescita, hanno lo scopo di far conoscere il linguaggio della musica, favorire lo sviluppo della musicalità e l’apprendimento di competenze musicali.
Le attività proposte permettono di apprezzare e condividere la passione per la musica con il gruppo e aumentano la sensibilità nei confronti dell’espressione musicale ponendo le basi per ulteriori sviluppi come suonare più strumenti o creare musica.
La musica è un valido strumento di crescita e influisce positivamente sulla formazione del cervello, accresce l’intelligenza, la sensibilità e il senso estetico.
Saper leggere e scrivere musica, suonare uno strumento e cantare sono tutte attività che favoriscono il coordinamento motorio, l’attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l’espressione di sé, il pensiero creativo.
Senza sottovalutarne l’aspetto ludico e giocoso, ricordiamo che la musica inoltre è un ottimo strumento di socializzazione, esperienza corale in cui vivere e liberare le proprie emozioni, ascoltare il proprio corpo e ciò che lo circonda, mettendo in gioco la personale capacità di improvvisare e usare l’immaginazione.
OBIETTIVI SPECIFICI
- sviluppo della sensibilità uditiva (formazione dell’orecchio)
- sviluppo della voce (canto e produzione di suoni e rumori)
- sviluppo del senso ritmico
- sviluppo delle capacità psicomotorie e di ordine mentale
- sviluppo della socialità e inserimento armonico nel gruppo
- assimilazione di elementi di lettura ritmica e melodica
- sviluppo della capacità di espressione attraverso il linguaggio musicale
- sonorizzare racconti, esprimere con mimica e gesti motori eventi musicali